Incentivi alle imprese

Ripristinato l’incentivo per l’assunzione di donne residenti nelle regioni destinatarie di aiuti

In seguito al mancato rinnovo della Carta di aiuti a finalità regionale (già prorogata dalla originaria scadenza del 31 dicembre 2013 al 30 giugno 2014),  con il messaggio 23 luglio 2014, n. 6235, l’Inps ha sospeso in via cautelare l’accesso agli incentivi previsti dall’art. 4, commi da 8 a 11 della legge citata, per l’assunzione […]
Scopri di più

Alt alle agevolazioni per le donne residenti nelle regioni della CE destinatarie di aiuti

La Riforma Fornero (art. 4 comma 11 L. 28.06.2012 n. 92)  ha introdotto particolari agevolazioni contributive nel caso di assunzione di  “donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea”. Infatti, a decorrere dal 1° gennaio 2013, l’assunzione di tali […]
Scopri di più

Nuovi contratti a termine: acausalità legale dal 21 marzo 2014

La nuova disciplina dei contratti a termine definita dalla legge 78/2014 prevede la possibilità di non indicare le ragioni di carattere tecnico, produttivo e organizzativo o sostitutivo giustificatrici dell’apposizione del termine al rapporto di lavoro. La causale, infatti, è stata prevista dallo stesso legislatore che all’art. 1  identifica con la “perdurante crisi occupazionale e l’incertezza  […]
Scopri di più

Le ispezioni nelle società ed associazioni sportive dilettantistiche.

Con nota n. 4036 del 21.02.2014, la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministro del Lavoro ha fornito alcune indicazioni operative circa le verifiche ispettive da effettuare presso società ed associazioni sportive dilettantistiche, evidenziando la necessità di concentrare le ispezioni  sulle SSD/ASD non riconosciute dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali o dagli enti di promozione […]
Scopri di più

L’Inps dice ‘no’ alle agevolazioni per la mobilità agli studi professionali.

Con messaggio n. 2761 del 21 febbraio 2014, l’Inps esclude che gli studi professionali, nel caso in cui procedano all’assunzione di un lavoratore iscritto nelle liste di mobilità, possano godere degli incentivi previsti per tale tipologia di assunzione. Secondo l’Istituto tale esclusione discende dal fatto che gli studi professionali non sono imprese, quindi, non possono […]
Scopri di più

Incentivi per l’assunzione di lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo.

Per l’anno 2013, non è stata prorogata la possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo né gli incentivi inerenti al loro reimpiego (c.d. piccola mobilità). Già con la circolare n. 13/2013 l’Inps aveva chiarito che non si possono riconoscere le agevolazioni per le assunzioni, effettuate nel 2013, di lavoratori […]
Scopri di più