In evidenza

APE volontaria: requisiti e modalità operative

In vista della partenza dell’APE volontaria è utile ripercorrere i diversi passaggi per chiedere il prestito previdenziale. Ruolo assolutamente centrale nel processo avrà l’INPS che pubblicherà sul proprio sito uno specifico calcolatore e una circolare ad hoc. Il primo passaggio è costituito dalla presentazione della domanda di certificazione all’INPS del diritto all’Anticipo finanziario a garanzia […]
Scopri di più

Sanzioni amministrative e penali per omesso versamento delle ritenute previdenziali

  L’omesso versamento delle trattenute previdenziali oltre la soglia di 10.000 euro annui è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a euro 1.032. Diversamente, se l’importo omesso resta sotto la predetta soglia, al datore di lavoro si applicherà la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 10.000 a euro 50.000. Per non incorrere […]
Scopri di più

Apprendistato professionalizzante: chiarimenti sull’esclusione del diritto di precedenza

Il ministero del Lavoro,  con risposta all’interpello n. 2 del 9 agosto 2017, ha chiarito alcuni dubbi circa la possibilità di esercitare un diritto di precedenza nell’assunzione, così come previsto dall’art. 24 del D.Lgs. 81/2015, da parte di lavoratori a termine in caso di attivazione di un contratto di apprendistato professionalizzante, facendo riferimento: all’ipotesi di […]
Scopri di più

Buoni pasto: novità in termini di cumulabilità e modalità di utilizzo

Le novità, che entrano in vigore il 9 settembre, sono essenzialmente due: consentita la cumulabilità di utilizzo fino a 8 buonicontemporaneamente: possono essere utilizzati anche in giornate non lavorative. Contenuto dei buoni pasto I buoni pasto in forma cartacea (dell’importo complessivo giornaliero di 5,29 euro) devono riportare: 1) il codice fiscale o la ragione sociale del datore di lavoro; 2) la […]
Scopri di più

Quali sanzioni per il nuovo lavoro occasionale?

L’ispettorato Nazionale del Lavoro, d’intesa con l’Ufficio Legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la nota n. 7427 del 21 agosto 2017 ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina sanzionatoria di cui all’art. 54-bis, comma 20, del D.L. n. 50/2017. La disposizione stabilisce che “in caso di violazione dell’obbligo di comunicazione […]
Scopri di più