loscalzo-logo-header

In evidenza

Buoni carburante esenti fino a 200 euro per il 2022

Il Decreto Legge n. 21/2022 (c.d. decreto “Ucraina”), modificato dalla legge di conversione n. 51/2022, ha introdotto la possibilità – e non l’obbligo – per  i datori di lavoro privati (compresi gli studi professionali e gli enti del terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale) di erogare a  favore dei propri lavoratori dipendenti  buoni […]
Scopri di più

Bonus 200 euro nella busta paga di luglio 2022

Con il D.L. n. 50/2022 (c.d. Decreto “Aiuti”) sono state introdotte misure volte a fronteggiare  gli effetti della crisi ucraina e il conseguente aumento dei costi energetici tra le quali, solo per l’anno 2022, un bonus una tantum pari a 200,00 € da erogare, con modalità e condizioni differenziate, a favore di lavoratori dipendenti, di […]
Scopri di più

Smart working: ulteriori proroghe e procedura semplificata

Con un Comunicato del 29 aprile 2022, Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota l’approvazione alla Camera dell’emendamento alla legge di conversione del cd. “decreto riaperture” (D.L. n. 24/2022), attualmente all’esame del Senato, che prevede: la proroga al 30 giugno del regime di tutela per i lavoratori fragili (diritto allo smart working per […]
Scopri di più

Risparmio contributi Inps per i dipendenti

Con la circolare n. 43 del 22 marzo 2022, l’INPS ha fornito le indicazioni utili all’applicazione dell’esonero contributivo riconosciuto, ai sensi della legge di Bilancio 2022 (L. 234/2022), in favore dei lavoratori subordinati. La fruizione dell’esonero non costituisce aiuto di Stato e dunque non è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea. Possono accedere al beneficio tutti i lavoratori dipendenti di datori […]
Scopri di più

Aiuti di Stato con impatto occupazionale: le sanzioni del decreto Dignità

Il decreto Dignità (D.L. n. 87/2018), e la conseguente legge di conversione (l. n. 96/2018), ha introdotto pesanti sanzioni in capo alle aziende che, beneficiando degli aiuti di Stato che prevedono anche una valutazione degli impatti occupazionali, riducono l’occupazione nei cinque anni successivi il godimento del beneficio. L’art. 6 del decreto, infatti, per tutelare l’occupazione […]
Scopri di più